Normativa Leggi Decreti del presidente della repubblica, del Ministro ... - Delibere, Regolamenti, Ordinanze, Circolari

Normativa Nazionale   Normativa  Leggi









D.M. 05/02/1998

9. Tipologia: Scarti di pulper [030307]

9.1 Provenienza: industria della carta

9.2 Caratteristiche del rifiuto: Scarti di cartiera, derivanti dallo spappolamento della carta da macero costituiti da una miscela di materiali plastici, legno, residui di carta, frammenti di vetro, materiale ghiaioso e metallico aventi le seguenti caratteristiche: Umidità in massa max 30% P.C.I. minimo sul tal quale 12.500 kJ/kg Ceneri " in massa max 10% Cloro " " " 0.9% Zolfo " " " 0.5% Pb+Cr+Cu+Mn+Zn " " " 900 mg/kg Pb sul secco " 200 mg/kg Cr " " 50 Cu " " 300 Mn " " 150 Ni " " 20 As " " 9 Cd+Hg " " 7

9.3 Attività e metodi di recupero: Il recupero energetico del rifiuto di cui al punto 9 può essere effettuato attraverso la combustione in impianti dedicati al recupero energetico di rifiuti di potenza termica nominale non inferiore a 6 MW. Detti impianti devono essere provvisti di:

-bruciatore pilota a combustibile gassoso o liquido;

-alimentazione automatica di combustibile;

-regolazione automatica del rapporto aria/combustibile anche nelle fasi di avviamento;

-controllo continuo dell'ossigeno, del monossido di carbonio, ossidi di azoto, della temperatura nell'effluente gassoso, degli altri inquinanti di cui al suballegato 2, paragrafo 1, lettera a) nonché della temperatura nella carriera di combustione. Gli impianti devono garantire in tutte le condizioni di esercizio i seguenti requisiti:

- temperatura minima dei gas nella camera di combustione di 850 °C raggiunta anche in prossimità della parete interna;

-tempo di permanenza minimo dei gas nella camera di combustione di 2 secondi;

-tenore di ossigeno nei fumi min. 6% in volume. e rispettare i seguenti valori limite alle emissioni riferiti ad un tenore di ossigeno nei fumi anidri dell'11% in volume: Zn (*) 5 mg/Nm3 Ossidi di azoto (come valore medio giornaliero) 200 PCDD + PCDF (come diossina equivalente) (come valore medio rilevato per un periodo di campionamento di 8 ore) 0,1 ng/Nm3 Idrocarburi policiclici aromatici (I.P.A. (come valore medio rilevato per un periodo di campionamento di 8 ore) 0,01 mg/Nm3 per gli altri inquinanti si applicano i valori limite di emissione fissati nel suballegato 2 del presente allegato. (*) Come valore medio rilevato per un periodo di campionamento di 1 h

10. Tipologia: Fanghi essiccati di depurazione di acque reflue [190805].

10.1 Provenienza: processi di depurazione.

10.2 Caratteristiche del rifiuto: Fanghi con le seguenti caratteristiche: Umidità in massa max 20% P.C.I. minimo sul tal quale min. 8.500 kJ/kg Zolfo " in massa max 0.6% Cloro organico sul secco " 1 mg/kg Pb " " 200 mg/kg Cr " 100 " Cu " 300 " Mn " 400 " Ni " 40 " As " 9 " Cd+Hg " 7 "

10.3 Attività e metodi di recupero: Il recupero energetico del rifiuto di cui al punto 10 può essere effettuata attraverso la combustione in impianti dedicati al recupero energetico di rifiuti di potenza termica nominale non inferiore a 6 MW. Detti impianti devono essere provvisti di:

-bruciatore pilota a combustibile gassoso o liquido;

-alimentazione automatica di combustibile;

-regolazione automatica del rapporto aria/combustibile anche nelle fasi di avviamento;

-controllo continuo dell'ossigeno, del monossido di carbonio, ossidi di azoto e della temperatura nell'effluente gassoso, degli altri inquinanti di cui al suballegato 2, paragrafo 1, lettera a) e della temperatura nella camera di combustione. Gli impianti devono garantire in tutte le condizioni di esercizio i seguenti requisiti minimi operativi:

-temperatura minima dei gas nella camera di combustione, di 850 °C raggiunta anche in prossimità della parete interna;

-tempo di permanenza minimo dei gas nella camera di combustione di 2 secondi;

-tenore di ossigeno nei fumi min. 6% in volume. e rispettare i seguenti valori limite alle emissioni riferiti ad un tenore di ossigeno nei fumi anidri dell'11% in volume: Zinco (*) 5 mg/Nm3 Ossidi di azoto (come valore medio giornaliero) 200 PCDD + PCDF (come diossina equivalente) (come valore medio rilevato per un periodo di campionamento di 8 ore) 0,1 ng/Nm3 Idrocarburi policiclici aromatici (I.P.A. (come valore medio rilevato per un periodo di campionamento di 8 ore) 0,01 mg/Nm3 per gli altri inquinanti si applicano i valori limite di emissione fissati nel suballegato 2 del presente allegato. (*) Come valore medio rilevato per un periodo di campionamento di 1 h

11. Tipologia: Gas derivati[190199]

11.1 Provenienza: impianti di pirolisi e/o gassificazione di rifiuti di cui al punto 17 dell'Allegato 1.

11.2 Caratteristiche del gas: Gas derivante da processi di pirolisi e/o di gassificazione aventi le seguenti caratteristiche: P.C.I. min. 4.500 kJ/Nm3 gas secco H2S 2 mg/Nm3 " Polveri 10 mg/Nm3 " HCl 5 mg/Nm3 " NH3 1 mg/Nm3 "

11.3 Attività e metodi di recupero: L'utilizzazione di gas derivati è consentita in impianti di conversione energetica di potenza termica nominale superiore a 6 MW, anche integrati con il sistema di produzione del gas, con le caratteristiche di seguito indicate:

a) turbina a gas: si applicano i seguenti valori limite di emissione riferiti ad un tenore di ossigeno nell'effluente gassoso anidro del 15% Monossido di carbonio (media giornaliera) 80 mg/Nm3 (* Ossidi di azoto 80 " (** ) Polveri (media oraria) 5 " HCl " 5 " HF " 2 " Cd+Tl " 0,05 " Hg " 0,05 " Sb+As+Pb+Cr+Co+Cu+Mn+Ni+V+Sn (media oraria) 0,5 " Carbonio organico totale " 10 " PCDD + PCDF (come diossina equivalente) (come valore medio rilevato per un periodo di campionamento di 8 ore) 0,1 ng/Nm3 Idrocarburi policiclici aromatici (I.P.A. ) (come valore medio rilevato per un periodo di campionamento di 8 ore) 0,01 mg/Nm3 per gli altri inquinanti si applicano i valori limite minimi di emissione fissati ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.P.R. 203/88 per le corrispondenti tipologie di impianti. Deve essere effettuato il controllo in continuo di CO e Nox; (*) Il limite è ridotto a 70 mg/Nm3 per impianti di potenza termica superiore a 15 MW (**)Il limite è, ridotto a 60 mg/Nm3 per impianti di potenza termica superiore a 15 MW

b) motori fissi a combustione interna si applicano i seguenti valori limite di emissione riferiti ad un tenore di ossigeno nei fumi anidri pari al 5% in volume: Polveri (media oraria) 10 mg/Nm3; Monossido di carbonio (media giornaliera) 300 " HCl (media oraria) 10 " HF " 2 " Cd+Tl " 0,05 " Hg " 0,05 " Sb+As+Pb+Cr+Co+Cu+Min+Ni+V+Sn (media oraria) 0,5 " Ossidi di azoto (media giornaliera) 450 " Carbonio Organico Totale (media oraria) 150 " PCDD + PCDF (come diossina equivalente) 0,1 ng/Nm3 (come valore medio rilevato per un periodo di campionamento di 8 ore) Idrocarburi policiclici aromatici (I.P.A.) 0,01 mg/Nm3 (come valore medio rilevato per un periodo di campionamento di 8 ore) per gli altri inquinanti si applicano i valori limite minimi di emissione fissati ai sensi dell'art. 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n° 203/1988 per le corrispondenti tipologie d'impianti. Negli impianti oltre i 6 MWt deve essere effettuato il controllo in continuo del monossido di carbonio e degli ossidi di azoto.

c) altri impianti di combustione: Detti impianti devono essere provvisti di:

-controllo continuo dell'ossigeno, del monossido di carbonio, ossidi di azoto e della temperatura nell'effluente gassoso anidro, degli altri inquinanti di cui al suballegato 2, paragrafo 1, lettera a). Si applicano altresì i seguenti valori limite di emissione riferiti a un tenore di ossigeno nei fumi pari al 3% in volume: PCDD + PCDF (come diossina equivalente) (come valore medio rilevato per un periodo di campionamento di 8 ore) 0,1 ng/Nm3 NOx (come valore medio giornaliero) 200 mg/Nm3 Idrocarburi policiclici aromatici (I.P.A.) (come valore medio rilevato per un periodo di campionamento di 8 ore) 0,01 mg/Nm3 per gli altri inquinanti si applicano i valori limite di emissione fissati al suballegato 2 del presente allegato. Nel caso di impiego simultaneo con combustibili autorizzati, il calore prodotto dal rifiuto non deve eccedere il 60% del calore totale prodotto dall'impianto in qualsiasi fase di funzionamento; i valori limite di emissione da applicare all'impianto devono essere calcolati come indicato alla suballegato 3 del presente allegato. La cocombustione non è consentita nei forni per la produzione di calce alimentare

12. Tipologia: Fanghi essiccati di depurazione di acque dell'industria cartaria, fanghi oleosi dell'industria petrolifera, [030302] [030304] [030305] [030306] [050106].

12.1 Provenienza: processi di depurazione.

12.2 Caratteristiche del rifiuto: Fanghi con le seguenti caratteristiche: Umidità in massa max 20% P.C.I. minimo sul tal quale 6.000 kJ/kg Zolfo " in massa max 0.6% Cloro organico sul tal quale in massa " 0,9 mg/kg Pb sul secco " 200 mg/kg Cr " " 100 " Cu " " 300 " Mn " " 300 " Ni " " 30 " As " " 10 " Cd+Hg " " 7 "

12.3 Attività e metodi di recupero: Il recupero energetico del rifiuto di cui al punto 11 può essere effettuata attraverso la combustione in impianti dedicati al recupero energetico di rifiuti di potenza termica nominale non inferiore a 6 MW. Detti impianti devono essere provvisti di:

-bruciatore pilota a combustibile gassoso o liquido;

-alimentazione automatica di combustibile;

-regolazione automatica del rapporto aria/combustibile anche nelle fasi di avviamento;

-controllo continuo dell'ossigeno, del monossido di carbonio, ossidi di azoto e della temperatura nell'effluente gassoso, degli altri inquinanti di cui al suballegato 2, paragrafo 1 lettera a) e della temperatura della camera di combustione. Gli impianti devono garantire in tutte le condizioni di esercizio i seguenti requisiti minimi operativi:

-temperatura minima dei gas nella camera di combustione, di 850 °C raggiunta anche in prossimità della parete interna;

-tempo di permanenza minimo dei gas nella camera di combustione di 2 secondi;

-tenore di ossigeno nei fumi min. 6% in volume e rispettare i seguenti valori limite alle emissioni riferiti ad un tenore di ossigeno nei fumi anidri dell'11% in volume: Zinco (*) 5 mg/Nm3 Ossidi di azoto (come valore medio giornaliero) 200 " PCDD + PCDF (come diossina equivalente) (come valore medio rilevato per un periodo di campionamento di 8 ore) 0,1 ng/Nm3 Idrocarburi policiclici aromatici (I.P.A. ) (come valore medio rilevato per un periodo di campionamento di 8 ore) 0,01 mg/Nm3 per gli altri inquinanti si applicano i valori limite minimi di emissione fissati nel suballegato 2 del presente allegato. (*) Come valore medio rilevato per un periodo di campionamento di 1 h 13 Tipologia: Residuo di carbon fossile, residui di coke metallurgico [1603202]

13.1 Provenienza: Industria siderurgica.

13.2 Caratteristiche del rifiuto: carbon fossile e coke in varia pezzatura compreso polveri, con presenza di terreno o materiali inerti. P.C.I. min. 16.000 kJ/kg; Umidità  8% in massa per il residuo di carbon fossile  6% in massa per i residui di coke metallurgico Zolfo max 2% in massa per il residuo di carbon fossile max 1,5% in massa per i residui di coke

13.3 Attività e metodi di recupero: il recupero energetico del rifiuto di cui al punto 14 può essere effettuato attraverso la combustione:

-in impianti dedicati al recupero energetico dei rifiuti di potenza termica nominale non inferiore a 20 MW;

-in altri impianti industriali di potenza termica nominale non inferiore a 50 MW; alle seguenti condizioni:

-temperatura minima dei gas nella camera di combustione, di 850 °C raggiunta anche, in prossimità della parete interna;

-tempo di permanenza minimo dei gas nella camera di combustione di 2 secondi;

-deve essere garantito il controllo in continuo dell'ossigeno, del monossido di carbonio, degli ossidi di azoto e della temperatura nell'effluente gassoso, nonché degli altri inquinanti di cui al suballegato 2, paragrafo 1, lettera a) nonché della temperatura della camera di combustione; e rispettare i seguenti valori limite alle emissioni riferiti ad un tenore di ossigeno nei fumi anidri del 6% in volume: Ossidi di azoto (come valore medio giornaliero) 200 mg/Nm3 PCDD + PCDF (come diossina equivalente) (come valore medio rilevato per un periodo di campionamento di 8 ore) 0,1 ng/Nm3 Idrocarburi policiclici aromatici (I.P.A. (come valore medio rilevato per un periodo di campionamento di 8 ore) 0,01 mg/Nm3 per gli altri inquinanti si applicano i valori limite di emissione fissati nel suballegato 2 del presente allegato. Nel caso di impiego simultaneo con combustibili autorizzati, il calore prodotto dal rifiuto non deve eccedere il 40% del calore totale prodotto dall'impianto in qualsiasi fase di funzionamento; i valori limite di emissione da applicare all'impianto devono essere calcolati come indicato alla suballegato 3 del presente allegato. La co - combustione è consentita solo in impianti dotati di sistemi di abbattimento degli ossidi di zolfo. 14 Tipologia: Pollina [020106].

 

Pagina 19/21 - pagine: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21]

 



Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact

2008-2011© Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional